
La chiesa della Madonna della Consolazione di Pula
La chiesa della Madonna della Consolazione è stata progettata da Fra Nazareno da Pula , un religioso oggetto di venerazione le cui spoglie riposano nella navata sinistra del Santuario.
Situata nell’area rurale di Is Molas al trentunesimo chilometro della statale Cagliari – Teulada, la chiesa della Madonna della Consolazione è il più notevole tempio di Pula al di fuori del centro urbano, parte integrante della parrocchia di San Giovanni Battista. L’edificio fu concepito da Fra Nazareno da Pula e, nelle sue intenzioni, sarebbe dovuto esser dedicato a Padre Pio. Poiché il religioso di Pietrelcina non era ancora stato canonizzato a dispetto della volontà popolare, si decise di intitolare la chiesa alla Vergine della Consolazione, ovvero la Madonna che conferì con Sant’Ignazio da Laconi.
Lo stesso Fra Nazareno da Pula è stato oggetto di
venerazione e di culto, soprattutto dopo la sua morte avvenuta nel 1992. Nato
nel 1911 a Pula da una famiglia numerosa, lavorò nell’allevamento di bestiame
prima di emigrare in Africa a venticinque anni, dove visse sulla sua pelle la
Seconda guerra mondiale. Entrò in convento a trentanove anni dopo l’incontro
con Padre Pio ma dopo poco fu spedito a Sassari e Iglesias a chieder
l’elemosina, entrando in contatto con la gente e, pare, dimostrando doti
soprannaturali. Il 22 maggio 1994 le sue spoglie vennero traslate nel Santuario
dal cimitero di Bonaria, dopo aver ricevuto l’approvazione dall’arcivescovo di
Cagliari e dal Ministero della Sanità per la tumulazione privilegiata. Oggi
vengono conservate in una tomba nella navata sinistra della chiesa e
sono oggetto di frequenti visite di fedeli.